Un nuovo anno al Collegio Leoniano
Al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni l’anno seminaristico 2023/2024 è iniziato lunedì 18 settembre. Nella prima settimana, detta anche settimana comunitaria, c’è stata l’accoglienza dei seminaristi che a maggio avevano fatto il “passaggio” dalla comunità propedeutica e si apprestano a formare la classe del I filosofia. È stata l’occasione per raccontarsi le esperienze estive all’interno di un dopo cena organizzato dall’equipe educativa, in cui ci è stato presentato anche il calendario dell’anno. Lo scopo principale di questa settimana è la sistemazione dei locali del seminario in vista del nuovo anno: questo l’abbiamo vissuto in due fasi, in primis attraverso i servizi comunitari che ci hanno visto coinvolti nell’anno appena passato e che verranno cambiati nel mese di ottobre; l’altra fase è stata quella dei lavori comunitari in cui divisi in gruppi si sono rimessi in ordine e in funzione i luoghi comunitari. Questa settimana nella sua leggerezza è stata anche arricchita da una visita a Veroli: abbiamo avuto modo di assaporare la sua storia e la sua ricchezza artistica. A conclusione di questa settimana tre seminaristi che hanno iniziato il sesto anno in seminario, tra cui anche me, hanno concluso il primo ciclo di studi teologici con la discussione della tesi di baccalaureato ed il De universa theologica (esame finale in cui la commissione pone delle domande su 10 materie teologiche che hanno caratterizzato il percorso di studi). Come ogni anno la seconda settimana è stata caratterizzata dagli esercizi spirituali comunitari, che quest’anno sono stati predicati da Padre Antonio Magnante I.M.C., attraverso un itinerario cristologico nel Vangelo di Giovanni. Con la conclusione degli esercizi spirituali sono iniziate tutte le attività del seminario a pieno ritmo, con l’inizio delle lezioni presso l’istituto teologico, i corsi previsti per i seminaristi del sesto anno e le altre attività comunitarie che caratterizzano la settimana.
Samuele Mulliri
Ultime News
Gratitudine che deborda: l’esperienza pastorale a San Sebastiano
Gratitudine che deborda: l'esperienza pastorale a San SebastianoSono trascorsi poco più di cinque mesi dall’inizio di questa nuova esperienza pastorale, eppure, piano piano, sta diventando un'esperienza di casa. Quest'anno il Seminario Regionale mi ha chiesto di...
“In Cammino con la Parola: Vangelo della Quaresima” I DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO C
Dal Vangelo secondo Luca Lc 4,1-13 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora...
Un “nuovo” inizio: l’esperienza di comunità a San Luca
Un “nuovo” inizio: l’esperienza di comunità a San LucaAl rintocco delle tre di ogni sabato pomeriggio, l’odore del mare e il vento fresco del Poetto ci accompagnano nel nostro tragitto fino alla parrocchia San Luca in Quartu, Margine Rosso, amministrata dal parroco...