Testimonianze di fede e comunità: un anno pastorale a San Luca 

L’anno pastorale, appena trascorso, ci ha visti impegnati nella parrocchia di San Luca, situata nel quartiere di Margine Rosso in Quartu Sant’Elena, e amministrata dal parroco don Davide Collu.

Fin dal primo istante, uno degli aspetti che più ci colpì fu la vitalità e la bellezza della comunità. Siamo stati accolti da bambini, ragazzi di tutte le età, neo sposi, genitori, nonni. Sembrava di stare in una grande casa, in cui si respirava una certa familiarità con tutti, dai più grandi ai più piccoli. Questa impressione non ha riguardato unicamente il primo incontro, ma ci ha accompagnato per tutto l’anno. Questi rapporti, infatti, sono stati coltivati all’interno della parrocchia, con gli incontri di catechismo, con le attività in oratorio, con le chiacchierate prima della Messa e con i momenti liberi tra un incontro e l’altro. La maggior parte dei parrocchiani non vive lì come semplice spettatore, ma come protagonista, ciascuno contribuendo con ciò che ha di più prezioso: il proprio tempo e talento. Chi si dedica al catechismo, chi si occupa della chiesa, chi cura i canti, chi si preoccupa della carità: ognuno offre il proprio dono e rimane fedele a questo impegno.

La gratitudine che accompagna quest’anno di esperienza pastorale riguarda, inoltre, la vitale realtà oratoriale che ogni sabato ci ha visti implicati direttamente con i ragazzi. Vedere tanti giovani spendersi per conoscere di più quel Dio che ha intercettato la loro vita, ci ha permesso di conoscere la profondità delle loro esigenze, delle loro aspettative, di quel desiderio puro e semplice di seguire Gesù. Non siamo rimasti inattivi: anche noi abbiamo avuto il privilegio di dare il nostro contributo alla comunità. Abbiamo affiancato i più grandi nel catechismo, preparando i bambini ai sacramenti, aiutandoli a conoscere quel Dio che suscita tanti interrogativi ma che ispira loro un amore sconfinato. Ci siamo immersi nell’organizzazione degli incontri vocazionali per i ragazzi e abbiamo contribuito alla preparazione dei bambini che si avvicinavano per la prima volta al catechismo e alla Messa.

Alla fine di un lungo anno, la ricchezza di esperienze, di benevolenza e di insegnamenti è immensa. Abbiamo ricevuto tanto da questa comunità, profondamente affezionata a Gesù, e da don Davide, che ci ha sempre incoraggiato ed aiutato a metterci in gioco, testimoniandoci la bellezza di una vita donata a Gesù. Con gratitudine e affetto guardiamo a quest’anno pastorale certi che ciò che è stato costruito e donato ci accompagnerà nel nostro cammino, con la speranza di aver lasciato anche noi un segno in tutti i volti che abbiamo incontrato.

Alberto Caocci e Tore Caria

Ultime News

Davide, Lorenzo e Samuele sono diaconi

Davide, Lorenzo e Samuele sono diaconi

Nel corso della solenne celebrazione eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo Giuseppe, Davide Ambu, Lorenzo Vacca e Samuele Mulliri sono stati ordinati diaconi. Con i tanti fedeli, in Cattedrale erano presenti numerosi presbiteri e diaconi, oltre agli alunni del...

Gioia e gratitudine: intervista a Davide Ambu

Gioia e gratitudine: intervista a Davide Ambu

Concludiamo il percorso che, attraverso tre interviste, ci ha fatto conoscere meglio i giovani che stasera alle 18,30 in Cattedrale saranno ordinati diaconi. Di seguito la testimonianza di Davide Ambu. Chi sei? Puoi brevemente delineare il cammino che ti ha condotto...